È capitato a tutti almeno una volta, nella nostra breve o lunga vita aziendale, di non capire chi fosse responsabile di un team, di un progetto o di non sapere a chi rivolgere una richiesta specifica.
Accade anche più spesso nelle aziende dove manca uno strumento che aiuta a mantenere efficiente la comunicazione interna: l’organigramma.
Un organigramma ben strutturato, infatti, permette di visualizzare la gerarchia, comprendere i rapporti tra i team e individuare rapidamente ruoli e responsabilità.
All’interno di una intranet questa funzionalità assume un valore ancora maggiore. Integrare una rappresentazione chiara e flessibile della struttura organizzativa nella piattaforma di collaborazione aziendale permette di migliorare l’accesso alle informazioni, velocizzare i processi e rendere più fluida la comunicazione tra colleghi.
Purtroppo, gli strumenti attualmente disponibili sul mercato spesso non sono in grado di soddisfare le esigenze specifiche delle aziende. La conseguenza sono organigrammi poco funzionali e non utilizzati, un peccato se pensiamo a quanto possono essere preziosi se sfruttati al meglio.
In una intranet aziendale, l’organigramma non è solo una rappresentazione statica della gerarchia, ma uno strumento operativo che semplifica la vita quotidiana dei dipendenti. I principali vantaggi includono:
Possiamo trovare rapidamente un collega, capire chi è responsabile di cosa senza dover chiedere informazioni a più persone e navigare la struttura aziendale in modo intuitivo.
Sarà più facile identificare i giusti interlocutori per un progetto o una richiesta, comunicare tra reparti e il supportare il knowledge sharing, che mette in relazione esperti di diverse aree.
L’organigramma accelera l’integrazione di nuovi dipendenti, aiutandoli a orientarsi nella struttura aziendale e fornisce uno strumento utile per i manager, che possono visualizzare i loro team e gestire meglio ruoli e responsabilità.
Rendere più chiara la struttura organizzativa ai dipendenti e mostrare i percorsi di crescita e le opportunità di sviluppo professionale migliora la fiducia interna.
Tuttavia, per sfruttare davvero questi vantaggi, l’organigramma deve essere flessibile e adattabile alle diverse esigenze aziendali. Ed è qui che nascono i problemi con le soluzioni attualmente disponibili.
Le soluzioni più comuni, come quelle integrate nell’ecosistema Microsoft, spesso propongono un approccio standardizzato basato su una struttura a grafo piuttosto rigida, che non tiene conto, per esempio, di strutture a matrice, in cui un dipendente può avere più responsabili in base ai contesti funzionali.
Inoltre, spesso queste soluzioni non prevedono la rappresentazione di diversi gruppi e divisioni ma solo singoli utenti, rendendo impossibile adattare gli organigrammi alle esigenze specifiche, come progetti temporanei o visioni trasversali dell’azienda. Questo si traduce in una comunicazione interna meno efficace e in strumenti che non rispondono alle esigenze reali di chi gestisce o utilizza queste informazioni.
Per questo motivo, molte aziende si trovano costrette a utilizzare strumenti esterni o a gestire gli organigrammi manualmente, con evidenti problemi di aggiornamento e coerenza delle informazioni.
Consapevole di questi limiti, Intranet 80.20 sta sviluppando una nuova funzionalità che permetterà alle aziende di avere un organigramma dinamico, flessibile e perfettamente integrato nella intranet. Per superare i limiti degli strumenti attuali, punteremo su flessibilità, esperienza utente e personalizzazione, offrendo un organigramma che si adatta alle aziende, e non il contrario.
Seguiteci per ulteriori aggiornamenti sulla nostra prossima implementazione!